Monica Sarnelli, I Villanova, Giorgio Gori, Raffaella Ambrosino, Roberta Tondelli, Lino Barbieri, Valentina Ambrosanio, Francesca Curti Giardina, Teatro di Sotto, Mario Cavallini, la compagnia Teatro Totale, Rosario Scotti di Carlo, Carmelo Bruna, Francesco Lettieri, Formart, Mediterranea Sextet, Antoine, Compagnia Angela Di Maso.
Sarà una stagione stellare quella che si appresta a varare il Teatro Bolivar, appena le norme anti Covid consentiranno la ripresa degli spettacoli in presenza, sotto la direzione artistica del maestro Renato Di Meo.
Tutti nomi di grande prestigio quelli sui quali ha deciso di puntare Di Meo, regista, attore, autore teatrale e direttore artistico dell’Accademia Agorà Arte che a Miano ha trasformato una struttura abbandonata in una fucina di giovani e talentuosi artisti nel campo della danza, della musica, del teatro.
Da sempre attento alla valorizzazione della tradizione napoletana, il maestro Di Meo nel corso della sua carriera si è sempre mostrato aperto verso note di innovazione che hanno consentito di coniugare i canoni del passato con le energie giovanili da esprimere sul palco, leit motiv che caratterizzerà anche la sua direzione del Bolivar.
Renato Di Meo insegnante di recitazione presso le scuole: Carmen Ballett di Nola, Madrilena, l’Accademia Martucci , Agorà Arte, Aics Napoli sezione Teatro. Autore di testi teatrali di successo, depositati SIAE, rappresentati in diversi teatri e location,come: “40 E non li Dimostra” (Maschio Angioino), “Nzerra chella Porta” (Teatro Gelsomino) “Tra i Vicoli di Napoli” (Teatro Barone), “Fattella ‘Na Resata” (Maschio Angioino –Na), “Ricordando Caruso” (Teatro San Ferdinando) , “Marilyn Monroe “(Teatro Bracco) “Ricomincio Da Te”(Teatro Barone) “Rosetta ‘a Masaniella (Teatro Bolivar – Teatro Barone- Teatro San Ferdinando), “Se’ Araput’ ‘a Fenesta” (Teatro Nicolardi), “Dove Stà Zazà ” (Aeroporto di Capodichino), “Tra i Vicoli di Napoli ” (San Domenico Maggiore, ), “O’ Cuntrario” Festival Internazionale della Cultura (Auditorium Scampia) “Chi Cumanne dint’ a ‘sta casa” (Teatro San Ferdinando di Napoli), “Nzerra chella Porta ” “Tra i Vicoli di Napoli” “Gli ultimi giorni di Poppeo,(Teatro Bolivar di Napoli – Teatro Sannazaro, Anfiteatro Virgiliano, Hotel la Sorrisa, Sesto Campano, Auditorium Ponticelli).
Dallo scorso anno assume l’incarico di direttore artistico del Teatro Bolivar di Napoli. Ora l’annuncio, in attesa di superare le difficoltà legate alla pandemia, della nuova stagione teatrale 2021, tutta da ammirare e pronta a stupire gli spettatori.