Il Generale di Divisione Andrea Rispoli è il nuovo comandante dell’Interregionale Carabinieri “Ogaden”. Il passaggio di consegne al vertice del Comando Interregionale Italia Meridionale è avvenuto ieri pomeriggio nel cortile della Legione Carabinieri Campania di Via S.Tommasi, 7 a Napoli, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi e di fronte ad un reparto di formazione schierato in armi. Il generale Maurizio Detalmo Mezzavilla, nel lasciare l’incarico di Comandante Interregionale, ha rivolto un ringraziamento al cappellano militare della Legione don Carlo La Mezza e a Don Franco Facchini, ora in pensione, per gli spunti di collaborazione offerti durante il suo periodo di comando. Nel suo commiato ha rivolto un toccante pensiero a chi ha sacrificato la propria vita per il Paese, ai tanti commilitoni feriti in servizio e a tutte le famiglie colpite nei loro affetti, compreso i carabinieri morti dal Covid. A sua volta, il Generale Rispoli, dopo aver assunto formalmente il comando, ha dapprima espresso soddisfazione per l’alta carica conferitagli, assicurando il massimo impegno al fine di esaltare ulteriormente l’attività dell’Arma dei Carabinieri nelle regioni Campania, Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia, successivamente ha rivolto un invito alle associazioni sindacali per il sostegno e la collaborazione che saranno capaci di dare nel benessere e nell’interesse di tutti i militari di ogni ordine e grado che svolgono l’oneroso compito di garantire la sicurezza delle popolazioni e la tutela delle Istituzioni. Infine il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, ha invece spiegato che: <il cambio di un comandante non è solo un momento di cambio formale in quanto tale, ma un momento di coesione sociale, valore assoluto che avvicina le Istituzioni, i cittadini all’Arma dei Carabinieri>. Per il numero uno la coesione sociale è presupposto essenziale di sviluppo. Al contrario, se si disgrega, diventa minaccia e fattore di ostacolo alla sua crescita. Luzi ha poi ricordato la natura e l’identità dei Carabinieri e lo ha fatto partendo dalle Stazioni. <I comandanti di Stazione hanno un ruolo straordinario di contatto con i cittadini>. Il numero uno ha poi esaltato il buon lavoro svolto in questo anno e mezzo dal generale Maurizio Mezzavilla e dai 7 mila carabinieri dei reparti territoriali e specializzati operanti nelle aree poste sotto la responsabilità dell’Interregionale “Ogaden” che hanno conseguito ottimi risultati. Il generale Luzi, ha poi evidenziato le competenze e la professionalità del nuovo comandante Interregionale che vanta incarichi di comando di tutto rispetto, formulandogli “gli auguri per il suo nuovo incarico con i migliori auspici”. Il generale Rispoli, arriva dal palazzo della Farnesina, dove ha svolto il ruolo di Capo Reparto Tutela e Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri. E’ coniugato, ha due figli ed ha un fratello magistrato che svolge la delicata funzione di Procuratore generale. La cerimonia si è conclusa con un piccolo buffet alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Vincenzo De Luca, del Prefetto Claudio Palomba, del Procuratore generale Luigi Riello, del Presidente della Corte di Appello Giuseppe De Carolis, del Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, del Procuratore di Napoli Nord Antonietta Troncone del questore Alessandro Giuliano, del sacerdote Luigi Merola e di tanti altri rappresentanti delle forze dell’ordine in servizio ed in congedo. Al generale Mezzavilla, che lascia Napoli per assumere l’importante incarico di vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri gli auguri della nostra redazione. Al generale Rispoli, invece, auguriamo di raggiungere ottimi successi nel solco già tracciato dai suoi predecessori.
Angelo Covino