Formazione, la Regione investe a Secondigliano: al via corso per operatore dell’abbigliamento

Prenderà il via a settembre il corso triennale gratuito di operatore dell’abbigliamento, curato dalla Consvip (ente regionale di formazione), all’interno del convento delle Religiose Francescane di S. Antonio, in via Duca degli Abruzzi a Secondigliano.

Il corso è destinato a ragazze e ragazzi che intendono apprendere il mestiere del sarto, dopo aver terminato la terza media o che desiderano cambiare indirizzo scolastico, o ancora che hanno abbandonato un precedente percorso formativo (per gli allievi diversamente abili è richiesto l’attesto di credito formativo previsto dalla normativa vigente).

A conclusione dei tre anni, sarà rilasciata agli studenti la qualifica professionale e si potrà entrare in contatto con importanti aziende del settore della moda con cui collabora la Consvip. Il percorso prevede momenti di lezione in aula, di impresa formativa simulata e di alternanza scuola lavoro.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile scrivere una mail a m.cinefra@consvip.org o chiamare il numero 081.7872865. Un’operatrice sarà disponibile, inoltre, in sede ogni lunedì dalle 9 alle 13.

«Il corso, al quale in base alla risposta dell’utenza ne potrebbero seguire altri, nasce per dare una risposta concreta in un contesto segnato da un forte tasso di dispersione scolastica, nel solco di quell’attenzione da sempre mostrata dalla congregazione religiosa e dalla sua fondatrice, Madre Miradio, di educazione e formazione dei minori» spiega il consigliere comunale Pasquale Esposito, che ha invitato l’ente regionale, in sinergia con l’assessore Armida Filippelli, ad investire nella struttura, situata nel centro storico del quartiere, a due passi da corso Secondigliano, che a lungo è stata un punto di riferimento per numerose famiglie grazie alla scuola gestita dalle suore.

«I ragazzi – aggiunge Esposito – oltre ad apprendere le tecniche del mestiere del sarto, di cui Secondigliano ha vantato sempre una valente tradizione, seguire lezioni inerenti altre materie del percorso scolastico e acquisire un titolo riconosciuto, fondamentale oggi per l’accesso al mondo del lavoro».

Il percorso si aprirà totalmente al territorio, grazie al supporto delle assistenti sociali e di associazioni in prima linea per i minori, come L’Agorà Partenopea e Larsec. Pieno sostegno al corso è stato dato dalla VII Municipalità, guidata dal presidente Antonio Troiano, che collaborerà al progetto formativo. “Abbiamo accolto con vero piacere questo progetto predisponendo tutto quanto necessario, di nostra competenza. Cultura e formazione saranno sempre le nostre priorità” spiega Troiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...