Sarà presentata domani, mercoledì 7 settembre, alle ore 11.00 nella Sala Conferenze della Biblioteca “Guido Dorso” in piazza Zanardelli a Secondigliano, un’importante attività formativa indirizzata ai giovani e finanziata dalla Regione Campania.
La scuola dei mestieri CONSVIP (ente regionale di formazione) darà infatti il via ad un percorso triennale IEFP (istruzione e formazione professionale) di operatore dell’abbigliamento: il corso (con sede presso l’istituto delle Religiose Francescane di sant’Antonio, in via Duca degli Abruzzi) è indirizzato a tutti i ragazzi e le ragazzi che desiderano apprendere il mestiere del sarto, dopo aver terminato la terza media o che desiderano cambiare indirizzo scolastico, o ancora che hanno abbandonato un precedente percorso formativo (per gli allievi diversamente abili è richiesto l’attesto di credito formativo previsto dalla normativa vigente).
A conclusione dei tre anni, sarà rilasciata agli studenti la qualifica professionale e si potrà entrare in contatto con importanti aziende del settore della moda con cui collabora la Consvip. Il percorso prevede momenti di lezione in aula, di impresa formativa simulata e di alternanza scuola lavoro.
La presentazione di domani, ad ingresso libero, vedrà la partecipazione del presidente della Municipalità 7 Antonio Troiano con i , gli assessori e le associazioni del mondo della scuola, la CONSVIP e il consigliere comunale Pasquale Esposito che si è speso concretamente affinché questo percorso formativo partisse proprio da Secondigliano: “È un’opportunità per i giovani che vogliono intraprendere un percorso di formazione che apre le porte verso il lavoro, durante gli anni della scuola dell’obbligo, dopo aver acquisito la licenza media. Ho voluto fortemente la sede nel nostro quartiere, dove c’è un elevato tasso di dispersione scolastica e per dare così una valida alternativa alle famiglie soprattutto di Secondigliano e dell’area nord.”
Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile scrivere una mail a m.cinefra@consvip.org o chiamare il numero 081.7872865.
Sara Finamore
Mi auguro che questa bellissima iniziativa possa continuare anche con altri mestieri. Io sono una ceramista di Secondigliano con un piccolo laboratorio che utilizzo solo a scopo hobbystico e mi piacerebbe che questa bellissima attività creativa entrasse nell elenco delle arti e mestieri per cambiare definitivamente il volto a questo quartiere.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno io sono un ingegnere esperto di automazione dei processi di produzione , ma essendo figlio di un maestro d’arte. Mi dedico per hobby alla creazione di guanti di lusso.
Mi piacerebbe insegnare quest’arte .
"Mi piace""Mi piace"