Secondigliano, festeggiamenti civili e religiosi per i santi patroni Cosma e Damiano: ecco il programma

Da sabato 17 settembre partono i festeggiamenti e le celebrazioni per la Solennità dei Santi Patroni di Secondigliano, Cosma e Damiano  nella parrocchia Santi Cosma e Damiano, in via Di Maro, che  termineranno lunedì 26 settembre.

Il programma è particolarmente ricco e si articolerà complementarmente sia sul piano religioso che su quello culturale.

Come anticipato, si inizierà sabato 17 settembre: alle ore 16.00 sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita a cura dell’associazione culturale-parrocchiale “CosDam” all’interno del Complesso Monumentale, mentre alle ore 17.00 si esibirà la banda musicale del Maestro Lizio di Casavatore che, percorrendo le strade del quartiere, annuncerà l’inizio dei festeggiamenti. All’interno della parrocchia, alle ore 17.30, si reciterà il Santo Rosario, a seguire, alle ore 18.00, la Santa Messa e, a conclusione di questa, si terrà la Processione del quadro dei Santi patroni che attraverserà Via Di Maro, Corso Secondigliano, via Dante e Via Dell’Arco.

Domenica 18 settembre si terranno le Celebrazioni Eucaristiche alle ore 8.30, 10.30 e 12.00; sempre in questa data, si terrà dalle ore 10.00 alle 13.00, in piazza Luigi Di Nocera, la prima edizione di “Napoli per Napoli”, manifestazione incentrata sulla sensibilizzazione ambientale e sulla cura del verde, promossa dall’Assessore all’ambiente del Comune di Napoli, in collaborazione con ASIA e la Municipalità 7 ed inoltre, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, saranno organizzati giochi e attività con i bambini che hanno vissuto l’oratorio parrocchiale estivo “Grest replay”.

Si proseguirà poi lunedì 19 settembre con la Santa messa alle ore 10 e, nel pomeriggio, con la recita del Rosario e la Celebrazione eucaristica rispettivamente alle ore 17.30 e alle ore 18.00.

Successivamente, dal 20 al 22 settembre, la messa si terrà alle ore 9.00 e si continuerà con il Santo Rosario e la Celebrazione eucaristica, presieduta da Don Nicola Grieco, vice-parroco della parrocchia di Melito “S. Vincenzo Romano”, negli orari sopracitati.

Particolare attenzione è da riservare al 23 settembre, giorno dell’anniversario della dedicazione della parrocchia avvenuta in questa data nel 1875: in quest’occasione, si terrà la Celebrazione Eucaristica alle ore 9.00 e ci sarà l’esposizione del Santissimo Sacramento nelle fasce orarie 9.30-13.00 e 16.00-18.00 dove, a seguire, si celebrerà l’Adorazione Eucaristica Comunitaria. Per il programma culturale, alle ore 19.00, è stata preparata un’anteprima dell’autunno musicale a cura di “AMI”- attività musicali inclusive- con il gruppo vocale e strumentale della Maestra Raffaella Ambrosino.

Sabato 24 settembre ci sarà nuovamente la possibilità di visitare gratuitamente il Complesso Monumentale alle ore 16.00 e alle ore 19.00 ed inoltre sarà allestito dalle ore 17.30 alle ore 19.30 il “Mercatino del libro usato” sul sagrato parrocchiale dove, con un piccolo contributo, si potrà ricevere un libro o chi vuole, potrà regalarne uno. In parrocchia, sarà possibile recitare il Rosario alle ore 17.30 e partecipare alla Celebrazione Eucaristica a seguire, alle ore 18.00. Infine, alle ore 20.30, si terrà una cena spettacolo nel cortile parrocchiale con itinerario gastronomico e musicale ideato per scoprire le tradizioni secondiglianesi: per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, sarà necessario contattare la parrocchia.

Domenica 25 settembre si potrà partecipare alla Santa Messa negli orari consueti e, parallelamente, verrà riorganizzato il “Mercatino del Libro Usato” dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Nel pomeriggio alle ore 17.00, si celebrerà la Passione dei Santi Medici con l’esposizione delle reliquie. Successivamente, alle ore 17.30, la banda musicale del Maestro Lizio camminerà per le strade del quartiere per annunciare la Solenne Processione, molto attesa poiché non è stato possibile organizzarla negli ultimi 2 anni a causa delle restrizioni. La Processione Patronale partirà alle ore 18.00: sfileranno i busti d’argento dei Santi a cui sarà affiancata l’immagine settecentesca della Madonna del Rosario, come da antica tradizione.

Il giorno della Solennità dei Santi Cosma e Damiano, 26 settembre, si terranno diverse Celebrazioni Eucaristiche: alle ore 8.00, alle ore 10.30 dove i malati potranno ricevere anche il Sacramento dell’unzione degli infermi, alle 12.00 e alle 18.00. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, girerà per le strade la banda musicale Divisionale Afragolese per allietare i cittadini e si terrà la recita del Rosario alle ore 17.15.

Alle 18.45 ci sarà l’accoglienza di Sua Ecc.za Mons. Michele Autuoro, Vescovo ausiliare di Napoli, in Piazza Zanardelli, che presiederà la Celebrazione Eucaristica solenne e benedirà i fedeli con le reliquie dei Santi. Al termine della celebrazione, ci sarà l’omaggio musicale della banda musicale della banda ai Santi Patroni.

Sara Finamore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...