“Extra Moenia- la Città esplosa”, un mese di iniziative culturali in siti di interesse della Municipalità 7

Partirà dal 4 novembre il progetto culturale “Extra Moenia- la Città esplosa”, rivolto al territorio della VII Municipalità: l’iniziativa ha l’intento di valorizzare la storia, le risorse e i beni presenti in queste zone, troppo spesso sottovalutate e prevede numerose attività: laboratori, dibattiti, letture dedicate a Pasolini, mostre fotografiche, visite guidate, spettacoli di teatro, di danza e musica che puntano così a sviluppare la crescita civile e a valorizzare beni culturali minori presenti sul territorio, quali il Museo Laboratorio della civiltà contadina “Masseria Luce”, lo storico complesso industriale oggi centro commerciale “La Birreria”, la chiesa dell’Immacolata Concezione a Capodichino, il Complesso Monumentale dei Santi Cosma e Damiano e la chiesa di Sant’Antonio di Padova a Carbonelli. Inoltre altre attività saranno organizzate anche all’interno dell’hotel Fiorentina e dell’hotel Palazzo Argenta.

“Extra Moenia” è un’iniziativa inserita nel progetto “Affabulazione(nella foto un momento della presentazione) realizzata con il contributo del Comune di Napoli a valere sul Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura, del VII Decanato dell’Arcidiocesi di Napoli e dell’associazione “Domenico Scarlatti”.

Si partirà il 4 novembre con lo spettacolo tenuto dai musicisti del progetto “Suburban jazz” alle ore 19.00, presso la Masseria Luce. Sabato 5 novembre, presso la chiesa dell’Immacolata Concezione, si terrà lo spettacolo “Il sogno di Burney” alle ore 19.00 che, con la voce narrante di Patrizio Rispo, racconta il viaggio che l’omonimo Burney intraprese alla volta dell’Italia e di Napoli e che rivive attraverso le inquietudini teatrali di un capocomico chiamato a mettere in scena le atmosfere di quell’impresa.

Si proseguirà venerdì 11 novembre con il concerto “Voce ‘e notte” della cantante Barbara Buonaiuto che farà rivivere i brani classici napoletani, alle ore 19.00, presso l’attuale centro commerciale “La Birreria”. Mentre il 12 novembre, all’interno della chiesa di Sant’Antonio di Padova a Carbonelli, si terrà “Il concerto di Napoli” alle ore 19.00 dell’Orchestra da Camera di Napoli che suonerà le composizioni di Mozart come sono state eseguite un tempo.

Presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, venerdì 18 novembre alle ore 19.00, sarà possibile assistere allo spettacolo “Rose e spine” di Carlo Faiello che punta a riassumere il dolore di Maria che trasuda nei riti e nei rituali a lei dedicati in Campania. Sabato 19 novembre, sempre alle ore 19.00, andrà in scena lo spettacolo “L’amore all’età del Regno” presso la chiesa Immacolata Concezione di Capodichino dove, attraverso le arie di diversi compositori dell’epoca del Regno di Napoli, si potranno rivivere le storie d’amore del tempo.

Successivamente, presso la chiesa Sant’Antonio di Padova a Carbonelli, venerdì 25 novembre alle ore 19.00, si terrà lo spettacolo musicale “Romantici” a cura dei musicisti Eleonora Amato al violino e Stefano Innamorati al pianoforte. “Donizetti: amore e morte- Napule comm’era” è il titolo dello spettacolo che racconta la storia del musicista Gaetano Donizetti che sarà ripercorsa attraverso l’esecuzione dei suoi brani presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano, sabato 26 novembre alle ore 19.00.

Quattro giornate saranno dedicate alla lettura delle poesie di Pierpaolo Pasolini a cura di Cosimo Alberti, dal titolo “Poesia in forma rosa” e si terranno il 5 e il 19 novembre alle ore 18.00 presso l’hotel Fiorentina e nei giorni 12 e 26 novembre, sempre alle ore 18.00, presso l’hotel Palazzo Argenta.

Gli ultimi due spettacoli andranno in scena i giorni 2 e 3 dicembre, alle ore 19.00: il primo è un laboratorio che si terrà presso “Masseria Luce”, intitolato “Ami” a cura del Coro Enrico Caruso e dell’Orchestra Ezio Bosso, ed ha l’intento di sviluppare, attraverso la musica, un’azione rivolta all’insegnamento della disciplina e dell’impegno, al fine di favorire processi di integrazione e di inclusione a fronte di situazioni di disagio sociale, di diversa abilità e di apertura al dialogo interculturale; il secondo spettacolo è “Archinfesta”, un viaggio nella musica barocca nei diversi Paesi e sarà allestito presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Saranno poi organizzati tutti i sabati del mese di novembre (5 – 12  – 19 – 26 novembre) dalle ore 15.00 dei laboratori musicali e teatrali presso la Masseria Luce a San Pietro a Patierno.

Tutti gli eventi sono gratuiti e per partecipare bisogna indicare le proprie generalità e il titolo dello/degli spettacolo/i a cui si vuole assistere andando sul sito www.extramoenia.cloud

Per maggiori informazioni, è possibile contattare telefonicamente il numero 0815437430 oppure scrivere una mail all’indirizzo info@domenicoscarlatti.it

Sara Finamore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...