Operazione per il ripristino della legalità a Marano: ecco il bilancio

Importante operazione interforze, volta al ripristino della legalità è stata eseguita nel territorio di Marano. L’altro ieri pomeriggio poco dopo le ore 16 e fino alle ore 20, sono stati istituiti diversi posti di blocco tra via Lazio, Corso Umberto, via San Rocco e Corso Europa. In tutto sono stati impegnati circa una ventina tra poliziotti e vigili urbani. Le auto utilizzate per i posti di controllo sono state una decina di cui due volanti in forza al Commissariato PS di Giugliano, 4 al Reparto Prevenzione Crimine Campania di Napoli ed altre al comando di Polizia municipale di Marano. L’operazione è stata coordinata dal personale del commissariato di Giugliano, sotto l’egida del dirigente.

Significativi i risultati conseguiti: 147 persone controllate, 90 veicoli ispezionati di cui 13 motoveicoli, 2 veicoli sequestrati per violazioni al Codice della strada. Nel corso dei controlli sono state elevate 4 contravvenzioni sempre per violazioni al Codice della strada. Due invece le persone denunciate per guida senza patente.

Inoltre, sono state sottoposto a controllo, da parte di personale della polizia municipale di Marano, con il supporto del personale della Polizia di Stato, aziende sottoposte ad interdittiva antimafia, vari esercizi pubblici e una ditta di onoranze funebri, le cui posizioni saranno oggetto di approfondimento. Rimosse tabelle pubblicitarie abusive, per le quali non era stata pagata la tassa di occupazione di suolo pubblico.

Diverse, inoltre, le segnalazioni che i cittadini avevano presentato rispetto a comportamenti scorretti che, lungo le strade, mettevano puntualmente a rischio l’incolumità dei passanti. Nella stessa serata, anche  i carabinieri della Stazione di Marano hanno effettuato posti di controllo. La città è stata così presidiata che non si poteva non incappare nei posti di blocco.

Angelo Covino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...