Da anni l’angolo tra via Padre Gaetano Errico e piazza Luigi Di Nocera, nel centro storico di Secondigliano, è diventato una vera e propria discarica a cielo aperto. Nemmeno il tempo di consentire la pulizia agli operatori Asia che gli incivili tornavano a sversare sacchetti e rifiuti ingombranti sul suolo pubblico, causando una situazione indecorosa oltre che pericolosa, sul piano igienico – sanitario.
Per questo la Municipalità 7, in sinergia con Asia e polizia municipale, ha deciso di adottare il pugno duro contro i trasgressori che puntualmente non esitano ad abbandonare la spazzatura a ridosso del centro giovanile “Sandro Pertini”, a pochi metri da attività commerciali e palazzi.
Stamattina gli operatori dell’azienda di igiene urbana hanno aperto i sacchetti rinvenuti sul selciato, al fine di consentire ai vigili l’identificazione dei cittadini che si erano liberati impropriamente dei rifiuti. All’interno delle buste sono stati rinvenuti documenti che riconducono agli incivili che non hanno conferito, secondo le modalità vigenti, i rifiuti. Tutti saranno sanzionati dalla polizia municipale che, inoltre, ha sorpreso sul posto un cittadino che, nonostante l’area fosse stata ripulita, abbandonava nello stesso punto dei sacchetti, procedendo a multarlo.



L’intervento si inserisce nell’ambito di un più ampio piano di vigilanza contro il sacchetto selvaggio, varato da Municipalità in sinergia con la polizia locale, che riguarda anche altri punti critici come l’incrocio via Regina Margherita – corso Secondigliano, via Cassano e via Tessitori di seta, nei pressi della caserma dei carabinieri.
Presenti all’intervento, per la Municipalità, il vicepresidente con delega all’Ambiente, Giuseppe Grazioso che ha ringraziato per il supporto l’ingegner Giovanni Avolio (responsabile distretto Asia) e il tenente colonnello Vincenzo Tarallo, alla guida dell’unità operativa Secondigliano della polizia municipale. Hanno preso parte anche i consiglieri Mancini, Piscopo e Raiola.
«L’intento, condiviso dal presidente Antonio Troiano – spiega Grazioso – è sia quello di debellare il fenomeno del sacchetto selvaggio, diventato ormai insostenibile, garantendo pulizia e decoro nelle strade del nostro territorio, sia sensibilizzare i cittadini ad un corretto svolgimento della raccolta differenziata e del conferimento dei rifiuti. In tal senso sono in corso controlli, con mezzi civetta, da parte di tutte le forze di polizia per sanzionare i trasgressori in ogni parte del territorio».