“UÀNEMA”, gli appuntamenti del 1 e 2 novembre: da Rezza a Colella all’omaggio a Virgilio

Ultimi due giorni di programmazione per “Uànema – Festa degli altri vivi”,
la manifestazione dedicata al culto delle anime del Purgatorio promossa dal
Comune di Napoli.
Tra le visite guidate, da segnalare quelle previste all’Ipogeo dei
Cristallini e al Cimitero delle 366 fosse, due siti di grande suggestione
che ancora oggi ricordano come la pratica della sepoltura iniziò a
svilupparsi nella Napoli greca e quale particolare attenzione verso le
classi meno abbienti assunse in epoca borbonica.
Nell’elenco degli spettacoli, spiccano i concerti ispirati alla tradizione
dei canti polivocali liturgici a cura della Fondazione Pietà dei Turchini;
lo spettacolo “Le Cabaret Fantôme”, che popolerà il teatro TIN di personaggi
bizzarri e terrorizzanti alle prese con numeri di arte varia, canzoni e
burlesque; l’omaggio a Virgilio con il concerto spettacolo tratto dal Libro
VI dell’Eneide previsto al Castel dell’Ovo.
Il programma completo della manifestazione e le modalità di partecipazione
ai singoli eventi sono disponibili sul sito e sui profili Facebook e
Instagram del Comune di Napoli.   

1° NOVEMBRE

Via Fontanelle Al Trivio, 38 – h 10.30
CIMITERO DELLE 366 FOSSE (Cimitero di Santa Maria del Popolo)
Visite guidate a cura del prof. Gennaro Rispoli

Cinema Modernissimo – h 12.00
L’ALBA DEI MORTI RIDENTI
Proiezione straordinaria per tutte le età
Coco diretto da Lee Unkrich (Disney Pixar)

P.zza Monteoliveto, 4 – h 19.00/22.00
CHIESA SANT’ANNA DEI LOMBARDI
Visite guidate a cura di ParteNeapolis

Chiesa di Santa Luciella ai Librai – h 19.00/20.00/21.00
48 MORTO CHE PARLA (evento sold out)
Corso intensivo di smorfia napoletana per sognatori di morti principianti
Performance artistico culturale di e con Amedeo Colella
Storie di capuzzelle, di anime del purgatorio, di comunicazione tra il mondo
dei morti e quello dei vivi, di sogni di assistiti e di numeri al banco
lotto. Storie di misteri nella città più esoterica d’Italia raccontati con
l’inconfondibile dissacrante stile di Amedeo Colella, scrittore ed umorista
napoletano. Napoli è città di misteri, fantasmi, spiriti, anime pezzentelle,
janare, munacielli, belle mbriane …curnicielli. Credenze popolari,
apparizioni, corna, spettri, apparizioni, assistiti, jettatori,
ciucciuvettole, riti esoterici : a Napoli il corredo esoterico è completo!

Complesso museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – h
19.10/21.10
PITECUS
Ridere della morte
Visite e performance artistiche con Antonio Rezza, a cura di Antonio Rezza e
Flavia Mastrella
Lo spettacolo analizza il rapporto tra l’uomo e le sue perversioni:
laureati, sfaticati, giovani e disperati alla ricerca di un’occasione che ne
accresca le tasche e la fama, pluridecorati alla moralità che speculano
sulle disgrazie altrui, vecchi in cerca di un’identità che li aiuti ad
ammazzare il tempo prima che il tempo ammazzi loro.
Lo spettacolo è diviso in 4 quadri:
1. ore 19,10 parte la prima visita 1° quadro di Rezza – durata 15 minuti
2. ore 19,50 parte la seconda visita 2° quadro di Rezza – durata 15 minuti
3. ore 20,30 parte la terza visita 3° quadro di Rezza durata – 15 minuti
4. ore 21,10 parte la quarta visita 4° quadro di Rezza durata – 15 minuti

Rampe San Giovanni Maggiore, 14 – h 19.15/20.45
BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE
Visite guidate con inizio ogni 45 minuti

Largo Fabrizio Pignatelli – h 19.30/20.30
ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI CHIESA DI S. MARIA MATERDOMINI
RITUALE DELLA PRESENZA
Visite guidate e concerto con Laura Cuomo e Francesco Santagata
Quattro movimenti “di dolcezza e pathos” con la voce protagonista di Laura
Cuomo, solista o moltiplicata in canto da litania, coro greco, polifonia
elettrica (con l’ausilio della loopstation), coadiuvati dal sostrato
elettroacustico dei synth di Francesco Santagata.

TIN – Teatro Instabile Napoli – h 22.00
LE CABARET FANTÔME
Spettacolo teatrale (Cabaret, Burlesque)
Le Cabaret Fantôme è uno spettacolo dalle tinte scure e grottesche ispirato
al Grand Guignol, al Cabaret de l’Enfer della Parigi di inizio Novecento e
al Kabarett della Repubblica di Weimar. Presenze macabre, sinistre ed
incorporee infestano il teatro, un carosello di personaggi bizzarri emergono
dalle tenebre per deliziare e terrorizzare gli ospiti con numeri di arte
varia, con musiche, canzoni, monologhi e performance di Burlesque.
In una piovosa Napoli sospesa in un’epoca lontana, personaggi scalcinati si
aggirano per le strade umide della città. Un polveroso cabaret è il loro
rifugio. È lì che svelano la loro arte, le proprie visioni bizzarre e
romantiche.
Marlon Dietrich, psicopompo in bombetta e reggicalze, condurrà lo spettacolo
introducendo i siparietti macabri di Fanny Damour, diva erotica e decadente
del varietà, Monsieur De Sade, ventriloquo e cantore di storie, Cherie
Garçon, cuore sanguinante dal canto pulito e ammaliante, ossessionata dai
gatti neri.

2 NOVEMBRE 2022

Via Fontanelle Al Trivio, 38 – h 10.30
CIMITERO DELLE 366 FOSSE (Cimitero di Santa Maria del Popolo)
Visite guidate a cura del prof. Gennaro Rispoli

Via dei Cristallini, 133 – h 19.00/20.00
IPOGEO DEI CRISTALLINI
Visite guidate

Via Vittorio Emanuele III a Secondigliano, 96 – h 19:00/22:00
CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO
Visite guidate con intermezzi musicali

Castel dell’ovo, Sala Sirena – h 19.00
CONCERTO DAL LIBRO VI DELL’ENEIDE (evento sold out)
Concerto spettacolo
Regia: Matteo Belli.
Musiche: Paolo Vivaldi  
Con Matteo Belli, attore; Paolo Vivaldi, pianoforte; Teresa Ceccato,
violino; Claudia Della Gatta, violoncello
Una Compagnia di artisti girovaghi, capitanati da un capocomico dai modi
grotteschi, inscena, nel perimetro di una simbolica e fatiscente “zattera
della medusa”, il racconto della discesa agli Inferi di Enea, del percorso
che lo porta, durante il progressivo disvelamento apocalittico dei misteri
dell’Ade pagano, sotto la guida della Sibilla Cumana, alla profonda intimità
del colloquio con il padre Anchise.
Una lettura che, prediligendo un taglio narrativo di estrema sobrietà, cerca
di cogliere l’autonoma organicità dell’episodio in questione rispetto alla
complessità dell’intera opera, in una traduzione rispettosa della lettera e
adatta allo spettatore moderno, mai dimentica dell’incedere del verso di
Virgilio, a partire dalla dinamica sonorità suggerita dall’esametro epico.
La dimensione musicale-concertistica, potentemente evocativa, rappresenta il
lungo filo di Arianna che restituisce il vigore espressivo e compattezza
strutturale alle centinaia di versi interpretati a memoria dall’attore, in
un continuo e variegato gioco sinfonico tra gli interpreti, ove la musica
amplifica a più voci la latitudine armonica della partitura poetica, in un
agire scenico non dimentico di un’antica prassi fabulatoria, ma
assolutamente libero, nel tentativo di arricchire con una poliedrica
vocalità le suggestioni evocative della pagina scritta.

Rampe San Giovanni Maggiore, 14 – h 19.30
BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE
L’UFFICIO DELLE TENEBRE – I RESPONSORI
Concerto del coro Estro Armonico diretto da Silvana Noschese
Il concerto si ripropone di attuare una ricostruzione dello svolgimento
liturgico del Mattutino del Giovedì e del Venerdì Santo nell’intonazione di
compositori polifonici antichi e contemporanei.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...