Marano, le delizie per il palato di Moccia rivivono da Zio Frank

Fino a qualche anno fa, nel salotto buono di Napoli, in via San Pasquale a Chiaia, esisteva un bar che era famoso per i prodotti di rosticceria e pasticceria, in particolare modo per le pizzette al pomodoro ed i cornetti alla crema e amarena. Stiamo parlando del bar Moccia che veniva frequentato da migliaia di clienti. Oggi quegli stessi sapori, che siano per un aperitivo o per una consumazione più sostanziosa, vengono riproposti con maestria da Zio Frank, forte dell’esperienza di ben 42 anni al servizio del bar Moccia. Cosí da Zio Frank ritrovi quel gusto che per anni ha deliziato il palato dei napoletani.
A gestire il negozio di rosticceria e pizzetteria, che si trova a Marano di fronte alla caserma dei carabinieri di via Nuvoletta, è Erika Riccio, figlia di Zio Frank, che nel giugno scorso si è aggiudicata il premio all’eccellenza imprenditoriale napoletana per la miglior rosticceria e pizzetteria della Campania. Al suo fianco nella gestione, gli avvocati Giuseppe Aiello e Vincenzo Lepre.

Si tratta di un riconoscimento organizzato dalla Camera di Commercio di Napoli e consegnato dalla giuria specializzata al Teatro Palapartenope.
Lunedì scorso, invece, presso il museo Filangieri di Napoli in occasione dell’evento Pipol Art, Zio Frank ha fatto degustare le sue pizzette ad oltre 600 persone.
In questo locale puoi gustare pizzette farcite ai vari gusti, frittatine, arancini e tante altre leccornie accompagnate da gustosi aperitivi.
Lo spazio esterno, curato in ogni dettaglio, offre la possibilità di fare da location a riunioni conviviali e feste. La gentilezza e la professionalità dei titolari, unite all’utilizzo di materie prime di alta qualità, poi fanno il resto.


Marano, dunque, oltre ad essere additata come terra di infiltrazioni camorristiche, dove regnano atavici problemi di degrado ed invivibilità, si conferma vera e propria fucina di eccellenze nel campo della gastronomia, settore in cui Zio Frank si presenta come una punta di diamante, apprezzata anche al di fuori dei confini del comune a nord di Napoli.

Angelo Covino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...