Il presepe cantato, Peppe Iodice, Totò Poetry Culture: tutti gli eventi dei primi due giorni di “Altri Natali”

Avrà inizio giovedì 8 dicembre “Altri Natali”, l’inedito palinsesto di

eventi promosso dal Comune di Napoli per raccontare il canone natalizio

partenopeo, rinnovandone la narrazione.

Nella prima settimana di programmazione saranno 47 gli appuntamenti che

animeranno le 10 municipalità cittadine, proponendo spettacoli di musica,

teatro e danza oltre che iniziative per i più piccoli, proiezioni di film e

laboratori creativi.

Di seguito il calendario di giovedì 8 e venerdì 9 dicembre

Giovedì 8 dicembre

IL PRESEPE CANTATO DELL’ACCADEMIA MANDOLINISTICA NAPOLETANA, L’OMAGGIO A

GIANNI RODARI E UNA RETROSPETTIVA SUL CINEMA IRANIANO

Si intitola “Il presepe cantato” il primo degli eventi musicali che

scandiranno la Festa dell’Immacolata. Ospitato nel complesso di San Severo

al Pendino, il concerto vedrà Lello Giulivo e l’Accademia Mandolinistica

Napoletana protagonisti di un suggestivo racconto della Natività per voce e

mandolini con brani inediti e testi in napoletano, italiano e latino. Dopo

la prima rappresentazione, lo spettacolo sarà replicato con cadenza

bisettimanale fino al 30 dicembre.

La rilettura per flauto di composizioni natalizie provenienti da tutto il

mondo sarà invece l’originale tema di “World Xstmas”, performance in

programma nella Chiesa Evangelica Luterana.  Sul palco il flautista

Salvatore Lombardi, accompagnato dal chitarrista Piero Viti.

Un’ideale percorso transnazionale sarà tracciato anche in ambito

cinematografico con la retrospettiva “Neapolis-Persia: viaggio di storie e

culture tra oriente e occidente”, dedicata all’Iran e al suo cinema. Il film

d’animazione “Persepolis” di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud aprirà il

ciclo di otto proiezioni in calendario negli spazi di Area 35 al Centro

Direzionale.

Sempre giovedì 8 dicembre l’avvio di due iniziative testimonierà

l’attenzione che “Altri Natali” riserverà ai più piccoli. Nello Spazio

Comunale Forcella, infatti, partirà “Infanzie. Racconti di Natale 2022”,

rassegna che per tutto il mese coinvolgerà bambini e famiglie in laboratori

teatrali e di lettura ad alta voce, trovando ospitalità anche nelle scuole

del centro storico. Il primo degli appuntamenti sarà “Rodari Smart”,

spettacolo tratto dall’Enciclopedia della favola, una delle opere più

importanti dello scrittore-pedagogista. Nelle strade del Vomero e

dell’Arenella, poi, rivivrà la magia del teatro dei burattini grazie ad una

serie di spettacoli itineranti che, fino al 30 dicembre, vedranno attiva la

storica compagnia Ferraiolo.

Il programma della prima giornata di “Altri Natali” si completerà, infine,

con l’esibizione di Peppe Iodice al Centro Asterix di San Giovanni a

Teduccio, che inaugurerà la rassegna “Eastmas – Il Natale a Napoli Est”; con

la passeggiata-spettacolo “Christmas Carol: Dickens, l’uomo che inventò il

Natale”, che si snoderà dal Petraio ai Quartieri spagnoli, inaugurando un

ciclo di percorsi urbani a tema; con la performance di danza “Il canto delle

mani”, prevista nel teatro Padre Antonio Cecere a Scampia; con il primo di

tre laboratori di comunità sul tema del “Terzo Paradiso” di Michelangelo

Pistoletto, tutti in programma presso il Centro Danza Degas, e con il

laboratorio-gioco “Verso la Notte del Canto di Natale”, organizzato presso

la Sala Assoli e propedeutico all’omonimo video-spettacolo collettivo

previsto il 26 dicembre nello stesso teatro. 

Venerdì 9 dicembre

LA MUSICA RITROVATA DEL ‘700 NAPOLETANO, LE FAVOLE DI GIOVAN BATTISTA

BASILE, TOTÒ POETRY CULTURE E IL FESTIVAL CORTISONANTI

Nella seconda giornata di “Altri Natali” spicca la riproposizione della poco

nota “Cantata in onore di S. Antonio da Padova”, opera di Girolamo Rossi

considerata una perla della musica napoletana del ‘700. Ad eseguirla nella

Basilica di S. Francesco di Paola sarà il Roma Barocca Ensemble.

Musiche di Haendel, Bach, Rachmaninov, Sibelius, Gershwin e testi di

Marotta, Madre Teresa di Calcutta, Merini, Quasimodo comporranno, invece, il

programma del concerto “Il Natale tra musica e letteratura, tra passato e

presente”, interpretato nella Chiesa di S. Teresa a Chiaia dall’Orchestra

Giovanile Napolinova, con la voce recitante di Daniela Del Monaco e la

direzione di Francesco D’Ovidio.

Dal canto suo, Fiorenza Calogero sarà protagonista di “Donna Madonna, Anima

Folk”, esibizione ospitata nella Chiesa dell’Immacolata Concezione a

Secondigliano, così come l’Accademia Prico curerà lo spettacolo “Tutti i

Natali del mondo” al Centro Asterix.

Con “Il Principe sul dancefloor”, toccherà, poi, al duo Totò Poetry Culture,

composto dal poeta-perfomer Gianni Valentino e dal producer/musicista Lello

Tramma, inaugurare la rassegna “Social XMas a Poggioreale”, che fino al 30

dicembre terrà banco nel centro Il Poggio.

Due gli spettacoli teatrali proposti da “Altri Natali” venerdì 9 dicembre:

“Il Canto di Natale di Pulcinella” con Salvatore Nicolella, in calendario

presso La Casa dei Cristallini, e “Novene e favole di Natale”, liberamente

ispirato alle opere natalizie di Giovan Battista Basile, in scena al Teatro

Il Pozzo e il Pendolo.

La rassegna “Infanzie. Racconti di Natale 2022” proseguirà con il

laboratorio teatrale “Grandi e Bambini”, in programma nello Spazio Comunale

Forcella.

Infine, al Cinema Teatro Pierrot di Ponticelli il film “Falling – Storia di

un padre” di Viggo Mortensen aprirà la sezione “Altri Natali” del festival

“Cortisonanti”, mentre i film “Video Check” e “Driver” di Mohammad Ghane

Fard daranno seguito alla rassegna “Neapolis-Persia: viaggio di storie e

culture tra oriente e occidente”

Il programma dettagliato delle rassegne che compongono il cartellone di

“Altri Natali” e le modalità di partecipazione ai singoli eventi sono

consultabili sul sito del Comune di Napoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...