Quando Benedetto XVI definì San Gaetano Errico “esperto nella scienza del perdono”

Domenica 12 ottobre 2008 i fedeli, giunti in massa da Secondigliano, affollano piazza San Pietro per la cerimonia di canonizzazione di Padre Gaetano Errico, fondatore della congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.

Papa Benedetto XVI, nel corso di una solenne cerimonia, lo proclama santo insieme a Maria Bernada (Verena) Bütler, Alfonsa dell’Immacolata Concezione (Anna Muttathupadathu, Narcisa de Jesús Martillo Morán.

Nell’omelia il Pontefice ricorda come il sacerdote nato a Secondigliano nel 1791 e morto nel 1860, abbia dedicato la sua intera vita religiosa al ministero della riconciliazione, senza mai risparmiarsi.

«Egli si inscrive – affermò Papa Benedetto XVI nel corso dell’omelia – così tra le figure straordinarie di presbiteri che, instancabili, hanno fatto del confessionale il luogo per dispensare la misericordia di Dio, aiutando gli uomini a ritrovare sé stessi, a lottare contro il peccato e a progredire nel cammino della vita spirituale».

Il Pontefice sottolineò come la strada fu il luogo privilegiato dell’azione pastorale di ‘O Superiore, come lo hanno sempre chiamato a Secondigliano. Strade dove la sua azione dedicata agli ultimi trovava sempre la sua espressione, che fosse un ammalato, un indigente, un carcerato.

Nel confessionale l’incontro con la misericordia del Padre Celeste. Molto significativa l’espressione utilizzata da Ratzinger “Quante ferite dell’anima egli ha così sanato. E’ diventato così un esperto nella scienza del perdono”.

Ai Missionari dei Sacri Cuori il suo testamento spirituale: “Dio, che non vuole la morte del peccatore, è sempre più misericordioso dei suoi ministri; perciò siate misericordiosi quanto potete esserlo, perché troverete misericordia presso Dio”.

Oggi la congregazione, con case in tutto il mondo e i fedeli di Secondigliano, che vissero con particolare emozione la giornata della canonizzazione, ricordano con la preghiera il Papa Emerito, venuto a mancare questa mattina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...