Spettacoli, laboratori e tanta musica si avvicendano nella programmazione “Open Air” per bambini e ragazzi al Teatro dei Piccoli nella Mostra d’Oltremare di Napoli, nell’ambito della rassegna specializzata per l’infanzia e la gioventù organizzata da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora. Sabato 9 ottobre ore 11.30 tornano i concerti destinati ai più piccoli e alle loro famiglie a cura di Progetto Sonora. Sul palco i fiati, gli archi, le tastiere, le percussioni e le voci del Sonora Chamber Ensemble che presentano “Musica & Danza”, un concerto interattivo anticipato da un laboratorio musicale incentrati sull’uso e le sonorità di piccole percussioni Orff .
Ancora sabato 9, nel pomeriggio alle ore 17 (in replica anche domenica 10 alle ore 11.30) I Teatrini propongono “Nello specchio di Biancaneve”. Scritto e diretto da Giovanna Facciolo, lo spettacolo conduce gli spettatori nel magico e fiabesco mondo dei Fratelli Grimm e dei loro tantissimi personaggi, da Biancaneve a Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, fino a Rosaspina. In scena Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Raffaele Parisi, Chiara Vitiello, i costumi sono di Iole Cilento.
Domenica 10 ottobre, alle ore 17, andrà in scena lo spettacolo “Le storie di Cipollino”, nuovo episodio delle affascinanti peripezie di Cipollino e di Fragolina – due simpatici pupazzi animati a piede – impegnati a liberare dal terribile Re Limone il loro mondo di ortaggi nato dalla fantasia di Gianni Rodari. La produzione è di Casa del Contemporaneo, per la regia di Enzo Musicò, in scena Rosanna Gagliotti e Francesco Di Gennaro. A partire da un’ora prima dello spettacolo saranno aperti i CLOUDS lab, i laboratori ludico didattici a tema scientifico ideati e realizzati da Le Nuvole Scienza.
La rassegna realizzata d’intesa con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare, si inserisce nell’ampia programmazione de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, progetto promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con Scabec e Fondazione Campania dei Festival.
La partecipazione del pubblico è vincolata al rispetto delle norme di sicurezza vigenti e all’esibizione all’ingresso del Green Pass (dai 12 anni in su). In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del teatro, mantenendo distanziamento e obbligo di mascherine.
Doppio ingresso per il pubblico, pedonale da Viale Kennedy o con auto da via Terracina n.197 (Quick Parking), il biglietto costa 7 euro e la prenotazione è obbligatoria al 327 0795871. Posti limitati. Su http://www.teatrodeipiccoli.it e alla pagina FB teatrodeipiccolinapoli tutte le info e le variazioni eventuali.