Premio 19 luglio 1992, tappa conclusiva a Marano

Si è concluso a Marano, nel bene confiscato a “Sime Costruzioni”, un tempo uno dei fortini del mattone e della criminalità, il tour del premio nazionale “19 luglio 1992”, organizzato dall’associazione Terra Viva e da Angelo Zanfardino. Cinque le tappe che hanno contraddistinto il premio di quest’anno, suddivise per aree dove la lotta ad ogni forma di illegalità è particolarmente radicata.

La scelta di Marano non è stata casuale. Il comune a nord di Napoli, infatti, detiene il record di scioglimenti per infiltrazione mafiosa. Ecco nei dettagli i premiati. Riconoscimento al reporter di Fanpage Antonio Musella per il suo impegno contro le mafie ed ogni forma di corruzione. Premiati: il comandante Luigi Maielllo, l’Ispettore Sup. Veronica Quaranta e il sergente della Marina Militare Salvatore Girone. L’ispettore Quaranta per essere stata tra le promotrici della stanza di Alice all’interno del commissariato PS Scampia e per aver supportato psicologicamente donne e minori vittime di abusi e soprusi. Il sergente Girone ha raccontato invece della sua difficile odissea all’estero insieme a Massimiliano LaTorre. I militari italiani erano stati arrestati ed accusati di aver ucciso il 15 febbraio 2012 al largo della costa del Kerala (Stato dell’India sud-occidentale) Valentine Jelastine e Ajeesh Pink. I due pescatori imbarcati su un peschereccio indiano. Il 31 gennaio 2022 i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono stati assolti dal GIP di Roma poiché la loro condotta è stata ritenuta consona a “una situazione tale da far pensare a un attacco di pirati”.

Alla cerimonia hanno presenziato il prefetto Gerardina Basilicata, il funzionario Valentino Antonetti, il Ten.dei Carabinieri Claudio Ceccarelli, l’avvocato Marciano, il giornalista Mimmo Rubio ed esponenti della politica tra cui Andrea Caso e Pasquale Di Fenza.

Angelo Covino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...