Anoressia e bulimia, la Fondazione Ananke: «Maggiore consapevolezza della patologia per non creare il vuoto nei pazienti»

La fondazione Ananke di Villa Miralago e la rete dei centri territoriali ANANKÈ sente il dovere di contribuire alla riflessione nata in seguito alle recenti dichiarazioni politiche, sui fenomeni che convolvono migliaia di persone che hanno a che fare con patologie e disagi molto complessi.

Il presidente della fondazione Alberto Pozzoli dichiara che dovrebbe esserci maggiore consapevolezza e conoscenza di questa patologia psichiatrica e che solo così sarebbe possibile creare reti che possono garantire la cura

Dott.ssa Eugenia Dozio coordinatrice dell’equipe nutrizionale di Villamiralago afferma : la svalutazione della sofferenza dei pazienti e delle loro famiglie “crea il vuoto”  che ulteriormente disorienta la cura e aumenta il senso di impotenza.

Il dott. Alessandro Poddesu dichiara che l’uso di slogan intorno al disagio mentale e, da qualsiasi parte provenga, alimenta la solitudine .

Dott.ssa Simona Pisu : sottolineo l’importanza dei linguaggi e la necessità di dare peso alle parole che se svuotate di senso possono andare a colludere e ledere delle identità già tanto  fragili.

Dott.ssa Monica Felisi la creazione di etichette è pericoloso perché induce l’idea che sia possibile una soluzione magica e semplicistica e non stimola la cura che invece dovrebbe essere una scelta consapevole e faticosa.

Dott.ssa Nuccia Morselli:  “ritengo che la nostra professionalità debba essere consultata quando sui tavoli tecnici si dispongono piani di intervento nelle politiche giovanili, scolastiche ed educative.”

Dott. Luigi Cabua “Parlare di devianza rispetto ai disturbi del comportamento alimentare esclude la sofferenza riducendo il dolore di chi ne soffre ad una mera o positività sul piano pedagogico” Dott.ssa Giola Domiziana non si può dire di essere a favore o contro una malattia così come non si possono usare slogan elettorali comuni. Serve invece maggiore consapevolezza dei fenomeni clinici che ci circondano per orientare il pensiero e le azioni anche di coloro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...