Scampia, dal 22 al 27 ottobre il la XIV edizione del Simposio Internazionale d’Arte Sociale

Dal 22 al 27 ottobre 2022 si svolgerà la XIV edizione del Simposio Internazionale d’Arte Sociale di Scampia, ideato dalla cooperativa sociale ONLUS “Occhi Aperti”.

Scampia, in questi giorni, avrà la possibilità di essere luogo d’incontri, di contaminazione e di scambio tra artisti provenienti da diversi Paesi del mondo e del quartiere. Il progetto è nato nel 2009 dal concetto di Dostoevskij secondo cui “la bellezza salverà il mondo” e da allora, avendo presente questo motto, negli anni si sono susseguite le diverse edizioni del Simposio che hanno accolto artisti da ogni parte del mondo, dall’Europa all’Asia, dall’Africa all’America.

Pittori, scultori, fotografi, danzatori e performer trasformeranno quindi Scampia in un laboratorio d’arte: i cittadini potranno così assistere alla realizzazione in diretta dei loro lavori per le strade del quartiere, e addirittura, in alcuni casi, parteciparvi in prima persona. Infatti, grazie alla collaborazione delle realtà e delle organizzazioni impegnate da anni nella riqualificazione del quartiere, gli artisti coinvolgeranno oltre 100 persone tra bambini, adolescenti e donne del quartiere in laboratori creativi, creando opere che saranno poi esposte nella giornata conclusiva.

Il tema di questa edizione è “Occhi Aperti alla Bellezza”, ovvero un invito a trovare il bello nelle cose di ogni giorno e celebra inoltre il quindicesimo anniversario della fondazione della cooperativa “Occhi Aperti”, fondatrice dell’iniziativa.

Gli artisti che animeranno il Simposio Internazionale d’Arte Sociale di Scampia sono: Antonio Conte, Fabio Cito, Alicia Iglesias, Fiè Neo, Sergio Denza, Hugo Pena Lagos, Antonella Prota Giurleo, Roberto Skar, Enza Tamborra.

Si partirà domani, sabato 22 ottobre alle ore 17.00 presso CasArcobaleno, in via Ghisleri 110; da segnalare è la giornata di martedì 25 ottobre, dove si potrà assistere, sempre presso CasArcobaleno, al “Convegno di Mail Art 20-22” al quale presenzieranno gli artisti Alfonso Caccavale, Anna Colmayer e Domenico Severino.

La giornata conclusiva, giovedì 27 ottobre alle ore 17.00, l’evento partirà dall’Open Point A.S.L. Napoli 1 centro-Distretto 28 in via Zuccarini e continuerà fino all’interno della Fermata EAV e della Metropolitana Piscinola: lì saranno esposte le opere degli artisti residenti, dei laboratori vissuti sul territorio nei giorni della manifestazione e le opere donate da Flavia Bracale, Leonardo Galanti, Silvia Lissa, Hilda Paz, Yuko Tsukmoto, Alberto Sicoli.

Il Simposio si svolge con il Patrocinio della Municipalità 8, del Comune di Napoli e del Distretto Napoli 28 dell’A.S.L. Napoli 1 Centro; i partner sono: le Associazioni Arrevutammoce, C.E.Lu.S., Dream Team – donne in rete, Chi Rom e chi No, GRIDAS, Banda Baleno, Vox Alterna, l’Istituto Comprensivo 5 “Eugenio Montale”, Il Centro Hurtado, Musica Libera Tutti, RadioSca, il Progetto Pangea, la cooperativa l’Uomo e il Legno.

Sara Finamore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...