“Natale in Casa Cupiello”, il capolavoro di Eduardo in scena nel teatro della parrocchia Cristo Re

È un lavoro teatrale bellissimo scritto da Eduardo De Filippo, una pietra miliare del teatro mondiale. Gli immensi contenuti sociali e umani che, il grande Eduardo è riuscito a inserire in una delle sue più conosciute commedie, uniti alla recitazione dei grandi attori che la hanno interpretata, spaventa le compagnie che si accingono a metterla in scena per il naturale confronto che gli spettatori faranno con il conosciutissimo capolavoro del maestro che l’ha scritto.

La compagnia “Gli Scugnizzi di Napoli” si è cimentata per volere del regista Gianni Esposito nell’impresa di mettere in scena “Natale in Casa Cupiello”. Gremito il teatro Wojtyla della parrocchia Cristo Re, nel rione Berlingieri a Secondigliano, che ha ospitato l’evento.

I tre atti sono stati seguiti dal pubblico con attenzione tra scrosci di applausi, forti le emozioni che la trama impone, tra comicità e tragedia.

Gli attori: Gianni Esposito, Francesca Retta, Stefano Casella, Antonella Giacco, Ciro Bavosa, Luigi Di Petrillo, Pino Fienco, Maurizio Castronuovo, Ciro Morfè, Giusy Torino, Maria Amelio, Ciro Russo, Carmela Di Paola, Lina Bustelli, Roberta Giacobelli, Maria Francesca Lieto, Carla Flaminio, hanno saputo dare il meglio di sé in una recitazione attenta e precisa.

La sinergia tra compagnia teatrale e il parroco don Francesco Minnelli, è ormai da qualche anno fulcro di aggregazione per gli abitanti del rione, il teatro infatti rappresenta uno dei punti forti dell’azione sociale che viene svolta giorno per giorno dai volontari della chiesa.

 Belle le scene di Ciro Bavosa e Lina Bustelli, il service che ha curato la parte tecnica di Luigi Moschetti, il trucco di Linda Iannascoli, e l’aiuto organizzativo di Peppe di Febbraro. Il ricavato è stato donato in beneficenza alla Caritas.

Il lavoro andato in scena il 14 e il 15 gennaio, sarà replicato anche il giorno 22 per soddisfare le richieste di chi non ha ancora potuto assistere allo spettacolo.

Giuseppe Moggia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...