Secondigliano, una nuova veste per l’antico simulacro in legno dell’Addolorata a Santi Cosma e Damiano

È tornata nel suo splendore la veste che avvolge l’antico simulacro in legno della Madonna Addolorata, custodito nella parrocchia Santi Cosma e Damiano, a Secondigliano.

A dare una nuova veste alla statua, risalente al XVIII secolo, Enzo Tammurriello Esposito, artista secondiglianese specializzato in questo genere di opere.

La statua- si racconta – fu portata in processione per le strade di Secondigliano dai devoti, nel 1826, dopo che Gaetano Errico aveva annunciato al popolo di dover costruire per volontà Divina una chiesa in onore del “Dolori di Maria”, l’attuale Santuario dell’Addolorata.

Il simulacro è è parte integrante di un trittico ligneo, ovvero un crocefisso ubicato nel transetto laterale destro della chiesa e un Cristo Morto (custodito nell’ Arciconfraternita dell’ Assunta).
Pertanto non è da escludere che, in tempi passati, questi simulacri possano essere stati utilizzati per le processioni penitenziali della Settimana Santa.

E proprio Venerdì Santo, nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Enzo Tammurriello sarà protagonista, alle 17:30, di ” Voce ‘e figlio”, canti e giaculatorie di Passione.

Tornando al simulacro, esso viene vestito con due abiti, uno risalente all’800, di notevole foggia, l’altro più recente utilizzato nei periodi liturgici “forti” dell’anno, di fattura pregiata. La vestizione di questo simulacro, come per la Madonna del Rosario, viene seguita passo dopo passo da Tammurriello.

“Queste Madonne, preziosissime e ormai purtroppo molto rare, sono vestite nel senso stretto del termine, ovvero indossano abiti molto pregiati e antichi e solitamente dei gioielli d’arte sacra, secondo un culto che si tramanda di madre in figlia” spiega Tammurriello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...