Giugliano, open day alla scoperta di una ricca offerta formativa  al Liceo Cartesio

Lo scorso 24 gennaio, alle ore 16.00, il Liceo Classico e Scientifico “Renato Cartesio”, con sedi a Giugliano, Qualiano e Villaricca, ha nuovamente aperto le sue porte a genitori e studenti delle scuole secondarie di primo grado per presentare la propria offerta formativa e consentire un confronto proficuo con i docenti in vista di una scelta importante qual è quella della scuola superiore: dopo due anni di chiusure forzate, restrizioni e distanza, la scuola riapre finalmente al territorio.

È questo il secondo Open day in presenza organizzato dall’Istituto (il primo si è tenuto, con grande affluenza di visitatori, lo scorso 15 dicembre), preceduto da un doppio appuntamento in modalità online su piattaforma Meet nei giorni 12 e 19 gennaio.

Nella sede di Giugliano, lo “storico” Liceo Classico della città, ad accogliere gli studenti delle scuole medie c’erano i giovani “Cartesiani” che, con entusiasmo e passione, hanno accompagnato i piccoli visitatori e le loro famiglie alla scoperta dei numerosi laboratori afferenti alle principali discipline del curricolo classico e scientifico (italiano, latino e greco, matematica, fisica, scienze, inglese, arte). Durante la serata, che si è svolta all’insegna della creatività, i giovani liceali si sono esibiti in diverse performance legate al loro percorso di studi (rappresentazioni teatrali, coro, debate, esperimenti scientifici), dimostrando come si possa fare “scuola” in tanti modi diversi e come i contenuti disciplinari si possano veicolare anche in modi nuovi, non convenzionali, che stanno accanto, ma non sostituiscono, quelli tradizionali: perché la cultura è anche condivisione e partecipazione, e i Cartesiani lo hanno dimostrato.

Il tema prescelto per la giornata di orientamento è stato Dante Alighieri, il sommo poeta della letteratura italiana che, con la sua vocazione culturale enciclopedica, ha attraversato ed unito, come un filo rosso, le diverse attività in cui gli studenti si sono cimentati: alla porta di ciascuno dei laboratori, infatti, è stato posto uno stendardo dipinto e ricamato con una terzina dantesca, mentre alcuni Cartesiani, nelle vesti di Virgilio e Beatrice, hanno fatto da “guida” ai loro colleghi più giovani nella visita ai locali della scuola.

L’evento è stato introdotto dalla prof.ssa Laila Principe, docente di Storia e Filosofia e fiduciaria di sede, che ha illustrato l’offerta formativa del Liceo, articolata nei due indirizzi tradizionali, Scientifico e Classico. Numerose le iniziative per l’ampliamento dell’offerta formativa (PSL fisica, PSL matematica, Olimpiadi di Italiano, Certificazione Cambridge, Campionati di fisica), nonché i progetti a cui gli studenti partecipano ogni anno con successo (Certamina delle lingue classiche, Premio Minerva, progetto Web TV).

Particolare attenzione è stata riservata alla presentazione del Liceo Classico che, a dispetto di chi vorrebbe ridurlo ad una scuola di nicchia, conserva a tutt’oggi un immenso potenziale che fornisce agli studenti una formazione ampia e completa, preliminare a qualsiasi percorso universitario.

All’incontro di orientamento ha partecipato, con grande soddisfazione dei docenti e degli alunni, anche il Sindaco di Giugliano, Nicola Pirozzi, assieme all’assessore all’istruzione Giulia Palma. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del curricolo classico e degli studi umanistici, nonché la vitalità della lingua latina presente nel lessico specialistico del diritto, dell’economia e della politica: «Non ho frequentato il Liceo Classico» – ha detto il Sindaco Nicola Pirozzi – «ma credo nella validità della formazione umanistica e nel metodo che si insegna al Liceo Classico, che serve moltissimo per affrontare gli studi universitari».

Al riguardo, due le aule dedicate alla lingua greca e latina: nella prima, gli studenti del triennio si sono esibiti, con scaltrita padronanza della metodologia del debate, in un vero e proprio Processo al Liceo Classico, smantellando ad uno ad uno i numerosi pregiudizi che da anni affliggono le lingue classiche, primo fra tutti la loro presunta inutilità; nell’altra aula, gli studenti del biennio hanno coinvolto i piccoli visitatori delle scuole medie in una originale e coloratissima rivisitazione del noto gioco del Memory, ispirata all’alfabeto greco ed incentrata su alcune delle più significative parole che la lingua greca ci ha lasciato in eredità (democrazia, fantasia, eros, polis). Infine, tre studenti classicisti del secondo, quarto e quinto anno hanno testimoniato la loro esperienza e risposto alle numerose domande e curiosità dei genitori degli alunni ancora incerti sulla scelta dell’indirizzo di studi da intraprendere, fornendo utili consigli e suggerimenti.

Restando ancora nell’ambito delle discipline umanistiche, un’aula è stata interamente dedicata alla Commedia: qui, alcuni studenti dell’indirizzo scientifico si sono esibiti in una coinvolgente drammatizzazione di passi scelti dalle tre cantiche dantesche.

Ancora Dante, insieme con il poeta e pittore inglese William Blake, è stato al centro di un’aula a tema dove è stata messa in scena una originale e suggestiva rivisitazione del celebre episodio di Paolo e Francesca, cui ha fatto seguito una presentazione in lingua inglese dell’opera The lovers’ Whirlwind. Nel laboratorio artistico (ArteLab), infine, gli studenti liceali hanno illustrato ai piccoli visitatori delle scuole medie le tecniche di pittura su supporti poveri e l’arte del mosaico

L’area scientifica è stata ampiamente rappresentata dal Laboratorio di Scienze integrate, dalla Bottega di Archimede e dal laboratorio di matematica, MAT-LAB, in cui sono state illustrate alcune attività matematiche basate sull’utilizzo di strategie di apprendimento metacognitivo e il Pensiero Politropico.

Accanto a laboratori ed aule tematiche, è stata inoltre allestita, per la prima volta, l’aula denominata Cartesio experience, in cui ex alunni Cartesiani hanno raccontato la loro esperienza quinquennale nell’Istituto: al centro delle loro narrazioni il clima sereno e accogliente che da sempre contraddistingue le relazioni tra docenti ed alunni presso il Liceo Cartesio.

La giornata di orientamento si è conclusa all’insegna della musica, con la duplice esibizione della band e del coro degli studenti, che, sulle note di Heal the Word di M. Jackson, hanno salutato i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’atmosfera allegra e festosa. All’esibizione hanno fatto seguito i saluti della Prof.ssa Principe che, portando il messaggio fortemente condiviso dalla dirigente scolastica, ha caldamente ringraziato docenti, alunni e personale ATA per la partecipazione e l’impegno profuso per la riuscita dell’evento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...